Menu

 



Precompilata 2025 al via le novità e le scadenze da sapere

Dal 30 aprile 2025 sono disponibili, nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, i modelli precompilati 730 e Redditi PF 2025, riferiti all’anno d’imposta 2024 e dal 15 maggio sarà possibile modificarli e inviarli.

Chi può accedere?
Il contribuente direttamente, oppure un rappresentante legale, una persona di fiducia, un erede abilitato o un intermediario delegato.

 

Novità rilevanti nel 2025:

  • Maggiore integrazione dati: dalla sanità alle spese funebri, dalle assicurazioni alle ristrutturazioni, fino a contributi previdenziali, abbonamenti trasporto pubblico e bonus vista.
  • Estensione ai redditi da energia rinnovabile, lavoratori frontalieri, regimi forfettari e di vantaggio.
  • Presentazione semplificata per dipendenti e pensionati, tramite una modalità guidata e intuitiva.

Scadenze da segnare in agenda:

  • 📌 30 aprile: visualizzazione precompilata disponibile
  • 📌 15 maggio: apertura modifiche e invii
  • 📌 30 settembre: scadenza per l’invio del modello 730
  • 📌 31 ottobre: scadenza modello Redditi PF
  • 📌 25 ottobre: termine per il 730 integrativo
  • 📌 11 novembre: termine per il 730 rettificativo

Che tu sia contribuente o professionista, è il momento di prepararsi: la stagione fiscale è ufficialmente aperta.

#Precompilata2025 #Modello730 #Forfettari #Fisco #PartitaIVA #DichiarazioneRedditi #730semplificato #scadenzefiscali #CSD #ConsulenzaCSD