
News & eventi
Nuove regole sulle detrazioni fiscali 2025: attenzione ai redditi oltre i 75.000 euro
Con la Legge di Bilancio 2025 entra in vigore l’art. 16-ter del TUIR, che limita l’importo massimo detraibile per oneri e spese in base al reddito complessivo e al numero di figli fiscalmente a...
ETS: deposito bilanci RUNTS entro il 30 giugno 2025, attiva nuova funzionalità sul portale
Entro il 30 giugno 2025, tutti gli Enti del Terzo Settore con esercizio chiuso al 31/12/2024 dovranno depositare al RUNTS il bilancio o il rendiconto per cassa. Il deposito può essere effettuato...
Versamenti fiscali 2025: proroga al 21 luglio
Versamenti fiscali 2025: proroga al 21 luglio Proroga importante per una vasta platea di contribuenti, Il tax day per i versamenti delle imposte derivanti dalle dichiarazioni fiscali slitta dal 30...
Quando le idee incontrano le opportunità, nascono nuovi successi.
Dall’idea al risultato Quando le idee incontrano le opportunità, nascono nuovi successi. Con il nostro supporto, un’impresa ha ottenuto 50.000 € a tasso zero con il Nuovo Fondo per il Piccolo...
IMU 2025: acconto in scadenza il 16 giugno. Ecco cosa sapere
Il 16 giugno 2025 scade il termine per versare l’acconto IMU. Obbligati al pagamento sono i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (escluse le categorie non di lusso), aree...
Spese scolastiche e universitarie nel 730/2025. Come funziona la detrazione
Dal nido all’università, molte delle spese sostenute per l’istruzione dei figli (e non solo) possono dare diritto a una detrazione Irpef del 19% nel modello 730/2025. Per le scuole, il limite resta...
730/2025: cosa sapere sulle spese mediche detraibili
La stagione delle dichiarazioni è iniziata e tra le voci più importanti del modello 730 ci sono, come ogni anno, le spese sanitarie. Nel modello 2025, riferito al periodo d’imposta 2024, è possibile...
Precompilata 2025 al via le novità e le scadenze da sapere
Dal 30 aprile 2025 sono disponibili, nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, i modelli precompilati 730 e Redditi PF 2025, riferiti all’anno d’imposta 2024 e dal 15 maggio sarà...
Domicilio Digitale: Più semplice ricevere le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Hai già indicato il tuo domicilio digitale all’Agenzia delle Entrate? Da oggi i cittadini possono scegliere un indirizzo PEC per ricevere atti, avvisi e comunicazioni ufficiali da parte dell’Agenzia...
Nuovi Codici ATECO 2025: Le istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate
Con la Risoluzione n. 24 dell'8 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni ufficiali sull’adozione dei nuovi codici ATECO, in vigore dal 1° aprile 2025. Cosa cambia: -L’anagrafe...
Voucher per lo sport: Opportunità per ASD, SSD ed ETS
La Regione Lazio, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A., ha attivato il bando “Voucher per lo Sport – Regione Lazio”, per assegnare voucher da 500 euro a giovani tra i 6 e i 18 anni,...
Polizza rischi catastrofali: obbligo per le imprese entro il 31 marzo 2025
Le imprese dovranno adeguarsi entro il 31 marzo 2025 all'obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni da calamità naturali. L'obiettivo?...
Cedolare secca per affitti brevi: Cosa cambia nel 2025?
Nuove regole per chi affitta immobili per periodi inferiori a 30 giorni! Ecco le principali novità: Aumento dell’aliquota dal 21% al 26% per chi affitta da 2 a 4 immobili (uno può rimanere al 21%)....
Revisione ESG: Scattano nuove regole per certificare la rendicontazione di sotenibilità
Le imprese e i revisori devono prepararsi a una nuova era nella rendicontazione ESG. Con la determina n. RR 13/2025, la Ragioneria Generale dello Stato ha introdotto il Principio di Attestazione...
Bonus elettrodomestici: sconto immediato o detrazione fiscale? Scopri come risparmiare e migliorare l’efficienza energetica
Il 2025 porta con sé un'interessante opportunità per chi desidera rinnovare i propri elettrodomestici con modelli più efficienti dal punto di vista energetico. Il Governo ha introdotto due incentivi...
Nuovi incentivi per le imprese artigiane del Lazio: fino a 12.000€ a fondo perduto
La Regione Lazio ha lanciato un'importante opportunità per le imprese artigiane mettendo a disposizione 6 milioni di euro per finanziare progetti di sviluppo e valorizzazione. Chi può partecipare?...
Novità 2025: PEC obbligatoria per gli amministratori di società
Dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio 2025 introduce un'importante novità per tutti gli amministratori di società: l'obbligo di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC)...
Nuove regole per il regime forfettario: come sfruttarle al meglio.
La Legge di Bilancio 2025 introduce misure significative per ampliare le opportunità di accesso e ridurre i costi per molti contribuenti: ✅ Aumento della soglia per redditi da lavoro dipendente: Per...
Tracciabilità delle spese: novità fiscali 2025
La Legge di Bilancio 2025 (n. 207/2024) introduce importanti novità in materia di deducibilità delle spese per vitto, alloggio, viaggio, trasporto e rappresentanza. A partire dal periodo d’imposta...
Voucher digitalizzazione PMI Lazio 2024: opportunità di crescita!
La Regione Lazio ha stanziato 13 milioni di euro per supportare la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese. Ecco alcune delle opportunità chiave: ✅ Diagnosi Digitale (per PMI): per...
Voucher Internazionalizzazione 2025: opportunità per le PMI del Lazio
La Regione Lazio mette a disposizione 5 milioni di euro per sostenere le PMI locali nella partecipazione a Fiere Internazionali, favorendo l’accesso ai mercati esteri e promuovendo processi di...
Opportunità per Donne Imprenditrici: Bando Made in Roma 2024
Roma Capitale ha lanciato la nuova edizione del bando dedicato alle micro e piccole imprese a prevalente partecipazione femminile, che operano in contesti urbani vulnerabili, premiando le imprese...
Concordato Preventivo Biennale: ancora possibile aderire entro il 12 dicembre!
Nuova scadenza per il Concordato Preventivo Biennale (CPB): grazie al Decreto n. 167/2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre, è stato riaperto il termine per aderire al CPB...
COME CAMBIANO LE SCADENZE FISCALI NEL 2024
Il 19 dicembre 2023 è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo, attuativo della delega fiscale, contenente nuove disposizioni necessarie a razionalizzare e...
CONTROLLI DI FINE ANNO: SUPERAMENTO DELLE SOGLIE E PASSAGGI DI REGIME
Con l’arrivo del nuovo anno sorge la necessità di effettuare i controlli sul superamento delle diverse soglie, determinate dalla legge, relative all’adozione di un regime fiscale e/o contabile...
LA CONTABILIZZAZIONE DELLE FATTURE A CAVALLO D’ANNO
L’emissione e la ricezione di fatture nei giorni di cambiamento dell’anno, può creare dei disallineamenti e dei dubbi contabili e fiscali. La detrazione/esigibilità dell’IVA è il punto nevralgico...
CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE
La certificazione della parità di genere, istituita dall'1.1.2022, ha come obiettivo attestare le politiche e le misure concrete adottate dai datori di lavoro, di qualsiasi dimensione, per ridurre...
NUOVO FONDO FUTURO
Il Nuovo Fondo Futuro (NFF) ha l’obiettivo di sostenere le Microimprese in fase di inizio per contrastare l'economia sommersa e promuovere la nuova occupabilità, l’autoimpiego e l’inclusione di...
OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA PER I FORFETTARI
A partire dal 1° gennaio 2024 termina il “regime transitorio” per la fattura cartacea dei soggetti che rientrano nel regime forfettario: tutti i contribuenti saranno tenuti ad emettere le fatture in...
VOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI
La Regione Lazio, attraverso il Voucher digitalizzazione PMI, prevede di sostenere progetti volti ad acquistare tecnologie digitali e servizi. N.B. In attesa della pubblicazione ufficiale...
- Trattamenti anti-age con luce pulsata da usare solo con il controllo del medico
- Decreto autovelox, sull’omologazione pesa l’incognita dei prototipi depositati
- Fine del rito ambrosiano: Meta non versa l’Iva e sceglie il processo
- Stretta GdF su apri e chiudi e frodi per non pagare
- Immigrazione, sospesi i ricorsi contro i trattenimenti dei migranti
- Il Salva Milano scompare dall’agenda del Senato: allo studio modifiche
- Le colonnine elettriche tra le opere straordinarie in condominio
- Nel civile giudici in servizio anche oltre dieci anni
- Agente immobiliare e amministratore di condominio, serve la doppia formazione
- Abuso d'ufficio, dopo l'abolizione salvo l'assessore che vota per la clinica in cui lavora