
News & eventi
ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI
La legge di Bilancio 2023 reintroduce un incentivo a favore delle assegnazioni, cessioni e trasformazioni che comportano l’estromissione di beni dal regime d’impresa, riconoscendo un trattamento...
POSTER ENEA 2023
CLICCA QUI
SOSTENIBILITA’ AZIENDALE: I FATTORI ESG
“Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.” (Commissione Bruntland nel 1987 -...
WELFARE AZIENDALE
Con il termine Welfare aziendale si intende l’insieme di tutte le iniziative messe in atto per migliorare la qualità lavorativa e di vita del dipendente. In questo modo, l’azienda o organizzazione,...
FONDO DI CONTRASTO ALLA DEINDUSTRIALIZZAZIONE
Il Fondo di contrasto alla deindustrializzazione-FDC è l’incentivo che punta a contrastare i fenomeni di deindustrializzazione e impoverimento del tessuto produttivo e industriale di alcuni...
LA NUOVA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
La Lotteria degli Scontrini è un gioco a premi introdotto dal Governo all’interno del progetto Italia Cashless con finalità di digitalizzazione e modernizzazione del Paese attraverso l’incentivo...
TICKET RESTAURANT: DISCIPLINA FISCALE E PREVIDENZIALE
I ticket restaurant non costituiscono dei veri e propri compensi in natura, in quanto sul buono è evidenziato il valore nominale della prestazione cui il lavoratore ha diritto. Chiariamo prima un...
ERA DIGITALIZZATA, LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETA’ ONLINE
Trasformazioni digitali anche nel diritto societario, in particolare per quanto riguarda la fase della costituzione delle società. Un’importante novità è relativa all’obbligo di stipula, in presenza...
CREDITO D’IMPOSTA PER LE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE
Il Bonus sponsorizzazioni sportive è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2023. È un credito d’imposta, pari al 50% della spesa per gli investimenti in pubblicità, effettuati dal 1° gennaio 2023...
LEGGE DI BILANCIO 2023: NUOVO REGIME FORFETARIO E FLAT TAX INCREMENTALE
Il regime forfetario è interessato da nuove disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2023. Viene ampliata, infatti, la platea di soggetti rientranti nel regime agevolato a seguito...
NUOVO FONDO PICCOLO CREDITO
La Regione Lazio attraverso il Nuovo Fondo Piccolo Credito eroga prestiti a tasso zero alle Micro, Piccole e Medie Imprese a copertura del fabbisogno per investimenti di qualsiasi tipo, ma che non...
L’IMPRESA MADE IN ROMA AL FEMMINILE
Il comune di Roma ha attivato un nuovo bando di finanziamento a sostegno di micro e piccole imprese. Vengono finanziati i progetti imprenditoriali da realizzare in aree disagiate nel territorio...
LA SPONSORIZZAZIONE DI UN ATLETA DILETTANTE
La sponsorizzazione può essere individuata come una forma di contratto atipico attraverso il quale una parte (ad es. l’atleta sponsorizzato, chiamato sponsee) si impegna ad associare, dietro...
LE RIMANENZE DI MAGAZZINO
Il principio contabile OIC 13 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle rimanenze di magazzino, nonché le informazioni da presentare nella...
DICHIARAZIONE IMU 2022: COSA CAMBIA PER I CONIUGI E ALTRE NOVITA’
Si avvicina l’appuntamento con il saldo IMU in scadenza il prossimo 16 dicembre, che precede la scadenza per la dichiarazione IMU, prorogata dal 30 giugno al 31 dicembre 2022 dal DL Semplificazioni...
LE NOVITA’ PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE DOPO IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Il c.d. Decreto Semplificazioni ha apportato sensibili modifiche all’impianto fiscale degli enti del Terzo settore (di seguito anche solo “ETS”), contenuto nel Codice del Terzo Settore (di seguito...
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE E L’IMPATTO DELL’APPLICAZIONE DEI PIV
Negli ultimi decenni, il tema della valutazione d’azienda ha mostrato forti segnali di cambiamento, facendo emergere un progressivo distacco dalle metodiche tradizionali di valutazione fondate sul...
L’AUTODICHIARAZIONE DEGLI AIUTI DI STATO
Si tratta di un adempimento una tantum che l’Agenzia delle Entrate ha semplificato grazie al provvedimento direttoriale del 25 ottobre 2022, n. prot. 398976/2022 ed è in scadenza al 30/11/2022 il...
BONUS LAVORATORI PART-TIME
Il decreto Aiuti ha previsto, tra le altre, un’indennità una tantum di € 550, per l’anno 2022, a favore dei lavoratori impiegati con modalità di lavoro a tempo parziale ciclico verticale con domanda...
I CONTROLLI FISCALI E LA COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA PER L’ESITO NEGATIVO DEI CONTROLLI
I controlli fiscali sono quell’insieme di attività poste in essere dall’Amministrazione finanziaria finalizzate a verificare l’esatto adempimento degli obblighi, formali e strumentali, e delle...
IL METAVERSO: COS’E’ E QUALI OPPORTUNITA’ PUO’ OFFRIRE
Cos'è il Metaverso Il termine Metaverso, coniato per la prima volta da Neal Stephenson nel 1992, descrive una serie di mondi digitali in cui realtà virtuale, realtà aumentata e social media...
LA RILEVANZA DELLA MERA APPROVAZIONE DEL RENDICONTO NELLE SOCIETA’ DI PERSONE
Ai sensi dell’art. 2262 c.c., nelle società di persone il diritto del singolo socio a percepire gli utili è connesso, salvo patto contrario, alla mera approvazione del rendiconto, diversamente da...
LA NUOVA ASSICURAZIONE SOCIALE PER L’IMPIEGO
La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASPI), disciplinata dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22, è una indennità di disoccupazione erogata mensilmente. Ha la funzione di fornire una...
CONTRATTI DI LOCAZIONE ABITATIVI
L’art.1571 c.c. disciplina il contratto di locazione come “il contratto col quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato tempo,...
I CREDITI D’IMPOSTA ENERGETICI
Il decreto Aiuti ter entrato in vigore lo scorso 24 settembre ha potenziato le misure già in essere per sostenere le imprese nell’acquisto di energia elettrica e ne ha ampliato la platea dei...
LE ATTIVITA’ FINANZIARIE ESTERE: LA COMPILAZIONE DEL QUADRO RW SUL MONITORAGGIO FISCALE
IL CROWDFUNDING
Il crowdfunding è un processo in cui più persone, cosiddetti investitori, “raccolgono” denaro per finanziare uno o più progetti imprenditoriali e, da qualche anno, iniziative di diverso genere...
SVALUTAZIONE E PERDITE DI CREDITI COMMERCIALI
I crediti rappresentano diritti ad esigere, a una scadenza individuata o individuabile, ammontari fissi o determinabili di disponibilità liquide o di beni o servizi aventi un valore equivalente, da...
FISCALITA’ DEI VEICOLI AZIENDALI
L’approccio di un’azienda alla costituzione e alla gestione di un proprio parco veicoli non può prescindere dalla conoscenza della fiscalità che comporta l’acquisto o il noleggio di un veicolo a...
CREDITO D’IMPOSTA R&S, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA
L’obiettivo del Credito d’Imposta R&S, Innovazione tecnologica, Design e ideazione estetica è quello di sostenere la competitività delle imprese stimolandone gli investimenti in Ricerca e...
- L’Aula del Senato approva all’unanimità il Ddl sull’equo compenso
- Lecite le telecamere in condominio per scovare chi viola la differenziata
- Superbonus, proroga cessioni dopo il 31 marzo con sanzione di 250 euro
- Spazi di manovra vincolati al rispetto delle regole ue
- Delega fiscale e professionisti, tasse a zero nel passaggio a Stp. Ma la crescita è ancora lenta
- Carcere fino a tre anni contro la pirateria digitale
- Coppie di figli gay, centrodestra boccia regolamento Ue. Cosa dice la legge
- Pensioni: priorità a previdenza integrativa e lavori usuranti. Tempi lunghi per Quota 41
- Pensioni, nel restyling di Opzione donna lo stop al criterio dei figli
- Cartelle fino a mille euro, ora i Comuni possono decidere per lo stralcio integrale