La stagione delle dichiarazioni è iniziata e tra le voci più importanti del modello 730 ci sono, come ogni anno, le spese sanitarie. Nel modello 2025, riferito al periodo d’imposta 2024, è possibile portare in detrazione il 19% delle spese mediche, a patto che superino la franchigia di 129,11 euro e siano state sostenute con pagamenti tracciabili (tranne alcune eccezioni, come farmaci e prestazioni in strutture pubbliche).
Spese detraibili:
- Visite mediche e specialistiche
- Acquisto di farmaci (con scontrino parlante)
- Prestazioni sanitarie e chirurgiche
- Protesi, dispositivi medici marcati CE
- Assistenza infermieristica e riabilitativa
- Ricoveri ospedalieri (solo parte medica)
Queste spese vanno indicate nel Quadro E, rigo E1, e devono essere documentate con cura: scontrini parlanti, fatture, ricevute fiscali, eventuali certificati medici, e – in caso di familiari non a carico con patologie esenti – anche autocertificazioni o documentazione ASL.
Anche quest’anno, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione la dichiarazione precompilata con molte di queste spese già inserite, ma è bene verificarle, integrarle e conservare tutti i giustificativi per eventuali controlli.
In sintesi? Attenzione ai dettagli, soprattutto su chi ha sostenuto la spesa, su come è stata pagata e se è stata correttamente caricata nella precompilata.
Continua a seguirci per non perderti tutti gli aggiornamenti.
#7302025 #SpeseMediche #DetrazioniFiscali #Precompilata2025 #DichiarazioneRedditi #Fisco #Commercialisti #CSD #ConsulenzaCSD